Radiologia
Cliente: Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica
Anno: 2020
— client
Il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia dell’Università degli studi di Perugia è un corso di Laurea triennale, di I livello, abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica. Il corso è organizzato per obiettivi formativi, insegnamenti e semestri, le lezioni frontali e teorico-pratiche sono affiancate da tirocini pratici presso differenti strutture sanitarie.
— obiettivi
Creare una comunicazione integrata, da un lato, in grado di informare i potenziali nuovi iscritti, dall’altro, di mantenere un dialogo continuo con gli studenti.
Offrire a studenti e docenti strumenti digitali per semplificare le attività di monitoraggio di lezioni e dei tirocini attraverso un’apposita app.

— digital strategy & web presence
WEB site.
Il sito web del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia è pensato con un duplice obiettivo: quello di rendere interessante e chiara l’informazione sul corso di laurea per aspiranti studenti, e quello di fornire agli studenti un portale dove poter acquisire tutte le informazioni, tenersi aggiornati su eventuali eventi e seminari, avere a disposizione materiali di studio e ricerca.
Essendo un sito web istituzionale, si è optato per una grafica semplice e chiara pensata e progettata per essere mobile first, finalizzata a presentare al meglio le informazioni, in special modo da mobile.
Il sito è dotato di un’area riservata, accessibile solo agli studenti, per il download di materiale riservato dedicato al proprio percorso di studi.

radapp
L’APP del Corso di Laurea, disponibile per dispositivi Android e iOS, consente ai tirocinanti di poter registrare l’accesso ai corsi di tirocinio in modo semplice e veloce.
L’APP permette anche di avere sempre a portata di mano i riferimenti dei tirocini svolti e da svolgere e i riferimenti dei propri tutor.
L’applicazione è stata progettata con particolare attenzione alla UI (User Interface) e UX (User Experience), sia lato amministratori che fruitori, in modo tale da fornire accesso rapido alle principali funzionalità per le quali è stata concepita.
— process
app development.
Pianificazione
Analizzare nel dettaglio i processi, conoscere i comportamenti degli utenti e approfondire le abitudini delle persone consente di creare app che facilitino il passaggio e l’utilizzo cross media dall’analogico al digitale.
Realizzare
Sviluppare interfacce grafiche pensate per aiutare l’utente a trovare subito l’informazione ricercata o per automatizzare attività ricorrenti diventa condizione fondamentale per un’app di successo.
Supportare
Accompagnare gli utenti all’utilizzo di strumenti digitali è essenziale per l’introduzione di un’applicazione in un processo esistente da tempo e che coinvolge numerosissimi attori tra personale docente, tutor di tirocinio, segreteria e studenti.